GOLF TOUR

HOTEL & RESIDENCE LA SIBILLA CUSIANA a tutti i nostri clienti e amici golfisti offre l’opportunità di poter organizzare un Golf Tour su un circuito di cinque campi, tra i più belli e impegnativi del nostro lago, situati a 25km da altro, ogni corso ha la sua bellezza, piacevole per ogni golfista. Non solo golf, ma la zona del Lago Maggiore e lago d’Orta. Le famose isole Borromee e la rinomatissima Isola di San Giulio situata sul lago più romantico d’Italia il lago d’Orta famoso nel mondo per i suoi paesaggi incantati, cultura, cucina di alto livello, cantine vinicole conosciute sia su tutto il territorio nazionale che all’estero, un lago ancora tutto da scoprire, bellissime ville giardini. Milano con i suoi negozi è a soli 45 minuti. Aeroporto di Milano Malpensa è a soli 30 minuti. Hotel&Residence La Sibilla Cusiana ha quello che stai cercando.

Il lago d'Orta

Il Lago d' Orta, o Cusio, è situato a ovest del Lago Maggiore: si tratta di quello più ad occidente fra i laghi prealpini del Nord-Italia, situato interamente in Piemonte. Il lato orientale presenta i dolci declivi delle colline che lo separano dal Lago Maggiore e che culminano ai 1491 metri del Monte Mottarone. Le sponde occidentali sono invece più impervie e ripide: le colline lasciano spazio qui alle montagne della Valstrona e della vicina Valsesia. Lago d'Orta: i numeri
Il lago ha una superficie di 18,2 km quadrati, allungandosi da nord a sud per 13,4 km e con una larghezza massima di 2,5 km. Il Lago si trova a 290 m. sul livello del mare e raggiunge una profondità di 143 m. All'estremità settentrionale, dove sorge Omegna, ne sgorga l'unico emissario, la Nigoglia, diretto curiosamente verso Nord (caso unico fra gli emissari dei laghi prealpini), dove le sue acque si uniranno a quelle del Toce per gettarsi nel Lago Maggiore.
Il clima è mite, le coste ed i dintorni assai pittoreschi, ricchi di boschi, di colture, fervidi di attività industriale e turistica. I borghi che si affacciano sullo specchio del Lago, generalmente ricchi di storia, sono oggi suddivisi, dal punto di vista amministrativo, fra la Provincia di Novara e la Provincia del VCO, o del Verbano-Cusio-Ossola, facente capo a Verbania. La zona ed i paesi del Lago d'Orta
Nella zona centrale della riva orientale sorge il borgo che nel corso del tempo ha dato il suo nome anche al Lago, un tempo chiamato Cusio, come Cusio era, ed è ancora oggi, la zona dove si trova. Orta San Giulio, rinomata e romantica sede di villeggiatura, è dominata alle spalle dal suo Sacro Monte, con le 20 cappelle affrescate dal Morazzone. Di fronte si trova l'Isola di San Giulio, con la Basilica omonima del sec. IV, ricostruita nei secoli IX e XI. Giulio e Giuliano giunsero a predicare il cristianesimo alla fine del IV secolo, e rimasero in questi splendidi luoghi per sempre, influenzandone l'arte e la storia.
Le radici antiche della zona, i suoi paesaggi ed i suoi pittoreschi borghi, fonti d'ispirazione per scrittori, pittori e registi, non hanno impedito a questi luoghi di sviluppare anche tradizioni dapprima artigianali e quindi industriali. Si distinguono oggi il "distretto dei casalinghi", incentrato nella zona di Omegna, all'estremità settentrionale del Lago d'Orta, ed il "distretto del rubinetto", sorto tra San Maurizio d'Opaglio e Gozzano.

Alla scoperta del Lago d'Orta attraverso percorsi, passeggiate e bicicletta.

Alla scoperta del Lago d'Orta in bicicletta. Unione perfetta tra, Arte, Storia culturale, eccellenze Industriali, ottima cucina e percorsi adatti per tutti gli amanti della bicicletta.

Lago d’Orta in bici: l’abbraccio della natura Vacanze in bici sul Lago d’Orta: ecologiche e salutari Pittoreschi scorci panoramici riempiono lo sguardo di chi, abituato ad altre vedute, intraprende i sentieri che costeggiano il lago d’Orta. Il cicloturismo sul lago d’Orta è un viaggio nel viaggio: il piccolo lago prealpino con i suoi soli 18 kmq richiama i turisti da ogni parte d’Europa e invoglia alla scoperta di emozionanti relazioni uomo-natura. Il lago d’Orta è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto. Per chi si accinge a percorrere le coste del lago d’Orta in bicicletta, propone innumerevoli ricchezze artistiche, culturali, tradizionali e mostra piccoli comuni che mettono in risalto il patrimonio locale. Il tour in bici lungo il lago d’Orta di bassa difficoltà e, a parte la salita verso Armeno, è facilmente percorribile anche da ciclisti non avvezzi all’attività sportiva. Le strade sono asfaltate, con un traffico inferiore rispetto alla norma: una meta ideale per un giro del lago in bicicletta sia in Mountain Bike che con bici da strada. Le compagnie di navigazione che servono i grandi laghi del Nord Italia, forniscono un servizio di collegamento anche per tour in bici sul lago d’Orta: una pedalata, un viaggio col trenino e infine tanto relax sul battello che solca le quiete acque del lago sino a raggiungere la splendida ed eterea isola di San Giulio. Uno spettacolo di natura incontaminata che si erge a deliziare i turisti che visitano il lago d’Orta in bicicletta. Per poter apprezzare al meglio ogni singola tappa del tour in bici al lago d’Orta. Un rilassante tour intorno al lago in bici, quasi sfiorando cielo, terra e acqua in un abbraccio virtuale. Uno o più giorni per condividere con amici o famiglia, ma anche per escursioni organizzate di comitive, un’esperienza diversa tra natura e sport.

Una vacanza sul Lago D’Orta non sarà completa senza aver gustato alcune delle molteplici escursioni nei dintorni, sia a piedi che in bicicletta. In pianura attorno al lago più affascinante d’Italia, sui sentieri o lungo le passeggiate segnalate, in alto nelle colline o in montagna, troverete una nuova dimensione al vostro divertimento. Naturalmente, se si arriva in macchina o si è optato per una vacanza sulle due ruote con o senza motore, aumentano le possibilità di scoprire e esplorare le numerose località del Lago D’Orta. 
Arrivando alla meta e poi seguendo sentieri o fiumi, secondo gli interessi e mezzi prescelti, le diverse escursioni potranno essere anche molto emozionanti.